• Catalogo
    • RONDINI
    • SAGGI POP
    • SCATOLINE
    • ELETTRA
  • ebook
    • rondini
    • saggi pop
  • Attenzione Parenti
  • Chi Siamo
  • Contatti
    • Per le librerie
    • copie omaggio
    • Invio manoscritti
    • redazione
    • Scrivici
    • carrello
    • Il mio account

Mobile Menu

  • Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale

Before Header

  • Catalogo
    • RONDINI
    • SAGGI POP
    • SCATOLINE
    • ELETTRA
  • ebook
    • rondini
    • saggi pop
  • Attenzione Parenti
  • Chi Siamo
  • Contatti
    • Per le librerie
    • copie omaggio
    • Invio manoscritti
    • redazione
    • Scrivici
    • carrello
    • Il mio account
Potere forte
Potere forte

Potere forte

Attualità della nonviolenza

Di Roberta Covelli

Collana: Saggi Pop

ISBN: 9788898837656

pagine 176

 

15,00€

Categoria: Saggi Pop Tag: danilo dolci, giornalismo, nonviolenza
  • Descrizione
  • Rassegna stampa

Descrizione

La differenza tra la concessione fascista e il diritto sociale democratico non è solo nella sostanza, ma anche nel metodo attraverso cui viene raggiunta.
L’azione nonviolenta è un esercizio di emancipazione collettivo, di uso del potere per affermare un diritto e pretendere la sua attuazione. Rivendicato e ottenuto il diritto, poi, il cittadino non ha bisogno di ringraziare nessuno.

Questo libro parte da un’idea: che la nonviolenza sia efficace e, comunque, necessaria. Ma soprattutto che sia una pratica attualissima. Un rifiuto attivo, che si realizza in una proposta filosofica e soprattutto pratica.
Questo approccio ottimistico ma concreto alla realtà è in grado di sostenere una rivoluzione permanente: non solo nel rifiuto (della guerra, dell’autoritarismo, della violenza), ma nella ri-evoluzione della società, mezzo per l’affermazione dei diritti, la trasformazione dei rapporti, la distribuzione del potere di tutti.
La nonviolenza diventa la lente privilegiata per interpretare il contemporaneo, che abbonda di discriminazioni, abusi, tendenze totalitarie: non un riutilizzo di una pratica già nota, ma l’attualizzazione ragionata di una proposta fondamentale.


Roberta Covelli è nata nel 1992 in provincia di Milano. Si è laureata in giurisprudenza con una tesi su Danilo Dolci e il diritto al lavoro, grazie alla quale ha vinto il premio Angiolino Acquisti Cultura della Pace e il premio Matteotti.

Ora è dottoranda in diritto del lavoro. Scrive per «Fanpage.it», per «Valigia Blu» e per «Slow News». Questo è il suo libro d’esordio.

Rassegna stampa

Massimiliano Coccia – Radio Radicale

Giuseppe Moscati – Il senso della Repubblica

Massimiliano Colletti – Radio Città del Capo

Daniele Lugli – Azione nonviolenta

Giorgio Fontana – È ora di rileggere Le mille e una notte. Perché raccontare ci salva la vita

Redazione – Briciole di nuvola

Enrico Peyretti –Potere forte. Attualità della nonviolenza

 

Ti potrebbe interessare…

Argomentare è diabolico

Argomentare è diabolico

Retorica e fallacie nella comunicazione 16,00€
Pre-ordina ora!
La scuola è politica

La scuola è politica

Abbecedario laico, popolare e democratico 15,00€
Aggiungi al carrello
Il contrario della solitudine

Il contrario della solitudine

Manifesto per un femminismo in comune 15,00€
Aggiungi al carrello
Copyright © 2023 effequ. Libri che non c’erano - Partita I.V.A.: 06831600488 - ufficiostampa@effequ.it - ecommerce by Koris