• Catalogo
    • Rondini
    • Saggi Pop
    • Illustri
    • Ricettacoli
    • Fuoricollana
  • ebook
    • rondini
    • saggi pop
  • Chi Siamo
  • Contatti
    • Contatti
    • Invio manoscritti
    • Collaborazioni e copie stampa
  • gadget & specials
    • carrello
    • Il mio account

Mobile Menu

  • Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

effequ

libri che non c'erano

  • Catalogo
    • Rondini
    • Saggi Pop
    • Illustri
    • Ricettacoli
    • Fuoricollana
  • ebook
    • rondini
    • saggi pop
  • Chi Siamo
  • Contatti
    • Contatti
    • Invio manoscritti
    • Collaborazioni e copie stampa
  • gadget & specials
    • carrello
    • Il mio account

Trilogia della catastrofe

Prima, durante e dopo la fine del mondo

Di Emmanuela Carbé, Jacopo La Forgia, Francesco D’Isa

Collana: Saggi Pop

ISBN: 9788898837717

pp.: 208

Per i lettori di: Spillover di David Quammen; Una rivoluzione ci salverà di Naomi Klein; Il mondo sommerso di J. G. Ballard

15,00€

Disponibile (ordinabile)

Categoria: Saggi Pop Tag: antropocene, catastrofe, mondo
  • Descrizione
  • Rassegna stampa

Descrizione

Primo novembre 1814, castello di Schönbrunn: inizia il mondo. Mi convinco che tutto il prima è una menzogna, un’invenzione, una scrittura epica di un passato che non è mai esistito. Faccio fuori in un attimo secoli e secoli di storia e mi prendo in mano poco più di duecento anni. Mi sento già a mio agio: questo, con un po’ di sforzo, posso vagamente concepirlo. – Emmanuela Carbé, L’inizio degli inizi

***

«Spera ancora di trovare il marito» mi dice Baskara a voce bassa. «È per questo che ti racconta tutto, senza tralasciare alcun dettaglio; è per questo che si trova qui oggi». Il Sole comincia a calare, lo vedo dal colore delle foglie del baniano fuori dalla finestra. Il verde si accende di rosso. Baskara mi batte amichevolmente sul dorso della mano. Il tempo a disposizione è finito. – Jacopo La Forgia, Costruire il risveglio

***

Un’orribile notizia pende sulla nostra testa e siamo persino più sfortunati di Damocle, cui il tiranno di Siracusa fece sistemare sopra il capo una spada sorretta da un esile crine di cavallo. A sua differenza, infatti, non solo ignoriamo quando cadrà la spada, ma anche la sua dimensione. – Francesco D’Isa, Affrontare la morte

È noto che il mondo sta cambiando. Molto, quasi tutto ci porta a prevedere la fine della vita per come ora la conosciamo sulla Terra. La catastrofe (dal greco katastrophé, ‘rovesciamento’) che il genere umano sperimenta e sperimenterà non è però la prima: tutto quel che conosciamo è nato da una catastrofe, si è andato modificando e assestando attraverso catastrofi, e con una catastrofe andrà a terminare – o a proseguire, ma in modo radicalmente diverso.
In questo saggio ibrido, per contenuti e forma narrativa, tre autori approcciano la catastrofe in tre movimenti, come in una sinfonia: il principio, il durante e la fine. Il tutto a ricomporre una complessa e suggestiva versione dei rovesciamenti con cui noi uomini ci siamo formati, ci siamo distrutti e costantemente ci riformiamo. Oppure, in altro modo, ci estinguiamo.


Gli autori:
Emmanuela Carbé (Verona, 1983) è borsista di ricerca al Centro Franco Fortini dell’Università di Siena, dove si occupa di progetti di Digital Humanities. Ha pubblicato i volumi Mio salmone domestico (Laterza 2013) e L’unico viaggio che ho fatto (minimum fax 2017).
Jacopo La Forgia (Roma, 1990), di formazione filosofica, è fotografo e scrittore. Pubblica reportage fotografici, saggi e racconti su quotidiani, riviste e antologie. Il suo romanzo d’esordio è Materia. La fuga degli elementi (effequ 2019).
Francesco D’Isa (Firenze, 1980), di formazione filosofo e artista visivo, espone in gallerie e centri d’arte contemporanea. Tra le sue pubblicazioni il graphic novel I. (Nottetempo, 2011), i romanzi Anna. Storia di un palindromo (effequ 2014), La Stanza di Therese (Tunué 2017) e alcuni saggi per Hoepli e Newton Compton. Direttore editoriale de «L’Indiscreto», scrive e disegna per varie riviste.

Rassegna stampa

Francesco D’Isa – NOT

Paolo Fallai – Corriere della sera 

Andrea Cafarella – Il rifugio dell’Ircocervo

Christina Bassi – CrunchED 

Vanni Santoni – Corriere Fiorentino 

A.C. – Il venerdì di Repubblica 

Tommaso Giartosio – Fahrenheit 

Massimiliano Cappello – La balena bianca

Gianluca Didino – gianlucadidino.it 

Luigi Loi – I libri degli altri 

Roberto Comandé – Altri Animali 

Roberto Paura – Quaderni d’altri tempi 

Antonio Pascale – Il Mattino con richiamo in prima 

Walter Caputo – Gravità zero 

Matilde Quarti – Esquire 

Alessandro Mantovani – Il foglio 

Andrea Bricchi – Downtobaker 

Dario De Marco – La ricerca 

Claudio Kulesko – Materia impersonale

Francesca Matteoni – Nazione Indiana 

Luca Pantarotto – Minima & Moralia 

Ti potrebbe interessare…

Materia

la fuga degli elementi 15,00€
Aggiungi al carrello

Il tempo non esiste

L’uomo nell’eterno presente 15,00€
Aggiungi al carrello

Footer

Note legali

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni di vendita

Bollettino effequ

Carrello

Site Footer

Copyright © 2021 effequ. Libri che non c’erano - Partita I.V.A.: 06831600488 - ufficiostampa@effequ.it - ecommerce by Koris