• Catalogo
    • Rondini
    • Saggi Pop
    • Illustri
    • Ricettacoli
    • Fuoricollana
  • ebook
    • rondini
    • saggi pop
  • Abbonamento 2021
  • Chi Siamo
  • Contatti
    • Contatti
    • Invio manoscritti
    • Collaborazioni e copie stampa
  • gadget & specials
    • carrello
    • Il mio account

Mobile Menu

  • Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

effequ

libri che non c'erano

  • Catalogo
    • Rondini
    • Saggi Pop
    • Illustri
    • Ricettacoli
    • Fuoricollana
  • ebook
    • rondini
    • saggi pop
  • Abbonamento 2021
  • Chi Siamo
  • Contatti
    • Contatti
    • Invio manoscritti
    • Collaborazioni e copie stampa
  • gadget & specials
    • carrello
    • Il mio account

No music on weekends

Storia di parte della new wave

Di Gabriele Merlini

Collana: Saggi Pop

ISBN: 9788898837694

pp. 288

un libro adatto a: Chi ascolta i Joy Division e chi ascolta i Talking Heads, ma anche chi ascolta Franco Battiato; lettori interessati alla cultura pop e ad autori come Lester Bangs o Simon Reynolds.

15,00€

Disponibile (ordinabile)

Categoria: Saggi Pop
  • Descrizione
  • Rassegna stampa

Descrizione

Se cerchi l’atomo indivisibile della new wave potrai andare avanti all’infinito a tagliuzzare il tessuto della gonna di Siouxsie Sioux senza trovare niente. Ecco perché è più sensato fermare le forbici prima di impazzire.
Con New Wave si definisce un movimento musicale e artistico incredibilmente eterogeneo, sviluppatosi tra la seconda metà degli anni Settanta e i primi Ottanta: difficile immaginare qualcosa in comune tra i Duran Duran di Rio e i Joy Division di Love Will Tear Us Apart, eppure c’è: sfruttando l’energia, gli stimoli e il dinamismo ancora in circolazione del punk, numerose band hanno scelto di reinventare estetiche e suoni, creando così un’onda musicale nuova e multiforme.
Qualcosa sta evolvendosi nella concezione artistica e comunicativa del Belpaese e toccherà monitorarla con puntiglio, in questi giorni alieni di scontri, proclami, utopie. Si direbbe un fiume blasfemo, intellettualmente sofisticato, nerissimo e freddo come il metallo delle fabbriche in picchetto; un liquido che si fonde con la visualità, con l’alta moda e le manganellate.
Passando da Inghilterra, Stati Uniti ed Europa Gabriele Merlini, scrittore di talento e appassionato esperto musicale, racconta un percorso composto di aneddoti, suggestioni, reportage: in modo lieve e pungente costruisce la storia – parziale, perché inesauribile, e di parte, perché parte dai gruppi amati – di autori e gruppi che hanno condiviso un tempo ancora capace di sorprendere per stimoli, capacità creativa e inaspettate similitudini con il presente.

Gabriele Merlini (Firenze, 1978) è giornalista musicale e culturale, nonché redattore della rivista «L’Indiscreto».
Con effequ ha pubblicato il romanzo Válecky o guida sentimentale alla mitteleuropa (menzione scrittore emergente al Premio Letterario Vallombrosa 2014 – cinquina migliore testo di narrativa Premio Dedalus/Pordenonelegge 2014) e curato le antologie Selezione Naturale e Odi. Quindici declinazioni di un sentimento.
Suoi racconti, interviste e reportage sono apparsi su magazine e quotidiani tra i quali «Nazione Indiana», «minima et moralia», «Le Parole e le Cose», «Corriere Fiorentino», «404: File Not Found», «Scrittori Precari», «Riot Van».

Rassegna stampa

Gabriele Merlini – Le Parole E Le Cose
La decade dell’impegno politico violento che cede il passo all’edonismo, al culto del denaro, a una visione di mondo rinnovata e antitetica | Una playlist per No Music on Weekends
Ascolta

Redazione – Il Libraio.it
Quello di Merlini è un saggio che non si ferma alla musica
Leggi

Fulvio Paloscia – la Repubblica Firenze
…spirito creativo: questa è l’angolazione con cui l’autore prende in esame il fenomeno, sottolineandone la vastità di diramazioni, di sottogeneri, di rivoli sonori che Merlini tocca con una lettura trasversale. E, finalmente, porta a galla quell’inclusività che allora la new wave non si rendeva conto d’avere.
Leggi

Stefano Solventi – SentireAscoltare
È altrettanto certo che non progetti un libro così se non sai di poter contare su una penna in grado di tenere salda la rotta, e Gabriele Merlini ce l’ha. Porca miseria, se ce l’ha: dimostra dalla prima all’ultima pagina d’essere scrittore di categoria.
Leggi

Massimiliano Colletti – Radio Città del Capo
Intervista a Gabriele Merlini
Ascolta

Raffaele Palumbo – Controradio
Intervista a Gabriele Merlini
Ascolta

Tommaso Ghezzi – Minima&Moralia
Geografia di un non-genere: su No music on weekends di Gabriele Merlini
Leggi

Liborio Conca – Esquire
Com’è invecchiata la New Wave?
Leggi

Costanza Baldini – Intoscana.it
Come la New Wave ci ha cambiato la vita
Leggi

Redazione  – Tropismi
intervista a Gabriele Merlini
Leggi

Redazione – Eccetera magazine
leggi un estratto

Redazione – L’Indiscreto
leggi un estratto

Matteo Moca – Blow Up Aprile
…saggio dell’abilità narrativa di Merlini e del compiuto intreccio che ha costruito tra musica, politica e esperienza personale.
Leggi

Daniele Ferriero – Rumore Aprile
A far differenza: la prosa.
Leggi

Mattia Nesto – Bookit / Rockit.it
Merlini è abile nel ricostruire un quadro utilizzando sia materiale d’archivio, attingendo da una amplissima documentazione, sia dai ricordi personali, in un gioco di assonanza tra pubblico e privato molto riuscito. Buttateci un occhio perché ne verrete rapiti.
Leggi

Lucia Erra – I think magazine
La New Wave raccontata in No Music On Weekends di Gabriele Merlini
Leggi

Maurizio Castagna – Riserva Indie
Intervista a Gabriele Merlini
Leggi

Massimo Castiglioni – Dude mag
«I tempi erano fertili per gli stravolgimenti»
Leggi

Claudio Lancia – Ondarock
No Music On Weekends non è soltanto la cronistoria di un pezzettino di new wave, ma si rivela essere il riassunto di un frammento delle nostre vite di giovani provinciali
Leggi

Federico Di Vita – Il Foglio
… La notevole quantità di spigolature che l’autore ha saputo rimettere insieme rincorrendo i pezzi del disordinato decennio musicale.
Leggi

Ti potrebbe interessare…

In offerta!

Válečky

o guida sentimentale alla mitteleuropa 12,00€ 10,00€
Aggiungi al carrello

ODI

quindici declinazioni di un sentimento 14,00€
Aggiungi al carrello

L’Iguana era a pezzi

Tre vite lungo la Francigena 15,00€
Aggiungi al carrello

Footer

Note legali

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni di vendita

Bollettino effequ

Carrello

Site Footer

Copyright © 2021 effequ. Libri che non c’erano - Partita I.V.A.: 06831600488 - ufficiostampa@effequ.it - ecommerce by Koris