• Catalogo
    • RONDINI
    • SAGGI POP
    • SCATOLINE
    • ELETTRA
  • ebook
    • rondini
    • saggi pop
  • Attenzione Parenti
  • Chi Siamo
  • Contatti
    • Per le librerie
    • copie omaggio
    • Invio manoscritti
    • redazione
    • Scrivici
    • carrello
    • Il mio account

Mobile Menu

  • Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale

Before Header

  • Catalogo
    • RONDINI
    • SAGGI POP
    • SCATOLINE
    • ELETTRA
  • ebook
    • rondini
    • saggi pop
  • Attenzione Parenti
  • Chi Siamo
  • Contatti
    • Per le librerie
    • copie omaggio
    • Invio manoscritti
    • redazione
    • Scrivici
    • carrello
    • Il mio account
Femminili singolari +
Femminili singolari +

Femminili singolari +

Il femminismo è nelle parole

NUOVA EDIZIONE AMPLIATA

Autrice: Vera Gheno

Collana: Saggi Pop

ISBN 9791280263216

pp. 250

16,00€

Categoria: Saggi Pop
  • Descrizione
  • Rassegna stampa

Descrizione

La verità è che i femminili sono comuni nelle professioni in cui le donne erano abituali, e meno comuni laddove le donne, fino a tempi recenti, erano una rarità. Ha senso quindi mantenere distinzioni tra mestieri al femminile e mestieri al maschile? E se fosse proprio questa una forma di discriminazione? “Se faccio un mestiere figo, allora mi definisco al maschile. Ma operaie, sarte, maestre, stagiste tranquillamente”.

Sindaca, architetta, avvocata: c’è chi ritiene intollerabile una declinazione al femminile di alcune professioni. E dietro a queste reazioni c’è un mondo di parole, un mondo fatto di storia e di usi che riflette quel che pensiamo, come ci costruiamo.
Attraverso le innumerevoli esperienze avute sui social, personali e dell’Accademia della Crusca, l’autrice smonta, pezzo per pezzo, tutte le convinzioni linguistiche della comunità italiana, rintracciandone l’inclinazione irrimediabilmente maschilista.

Questo libro mostra in che modo una rideterminazione del femminile si possa pensare a partire dalle sue parole e da un uso consapevole di esse, vero primo passo per una pratica femminista. Tutto con l’ironia che solo una social-linguista può avere.


Vera Gheno, sociolinguista, traduttrice dall’ungherese e divulgatrice, ha collaborato per vent’anni con l’Accademia della Crusca e per quattro anni con la casa editrice Zanichelli. Ha insegnato come docente a contratto all’Università di Firenze per 18 anni; da settembre 2021 è ricercatrice di tipo A presso la stessa istituzione. Tra le sue opere più recenti, Trovare le parole. Abbecedario per una comunicazione consapevole (2021, con Federico Faloppa, Edizioni Gruppo Abele), Le ragioni del dubbio. L’arte di usare le parole (2021, Einaudi).

Rassegna stampa

Estratto – Il Libraio.it

Loredana Lipperini – Fahrenheit

Manuela Manera – L’Indice dei libri del mese

Raffaele Palumbo – Controradio

Mary Cacciola – Maryland – Radio Capital

Roberta Caiano – Il riformista

Lorena Bruno – Critica Letteraria

Veronica Sicari – Cultura al femminile

Elisa Lipari – L’indiependente

Livio Partiti – Il posto delle parole

Silvia Colaneri – Young Women Network 

Vera Gheno – Informazione senza filtro

Chiara Zanini – The Submarine

Isabella Visetti – RSI.ch 

Redazione – ScrepMagazine

Alessandra Vescio – Valigia Blu

Noemi Milani – Il Libraio.it

Luca Parente – Neg.zone

Laura Mango – I dolori della giovane libraia

Ilaria Maria Dondi –  Robadadonne.it

Matteo Flora – Ciao, Internet!

Giorgia Lo Schiavo – Il gran teatro del mondo

Francesca Anelli – L’Indiscreto 

Chiara Del Corona – Il Becco.it

Ti potrebbe interessare…

Il contrario della solitudine

Il contrario della solitudine

Manifesto per un femminismo in comune 15,00€
Aggiungi al carrello
No.

No.

Del rifiuto e del suo essere un problema essenzialmente maschile 15,00€
Aggiungi al carrello
Copyright © 2023 effequ. Libri che non c’erano - Partita I.V.A.: 06831600488 - ufficiostampa@effequ.it - ecommerce by Koris