• Catalogo
    • RONDINI
    • SAGGI POP
    • SCATOLINE
    • ELETTRA
  • ebook
    • rondini
    • saggi pop
  • Attenzione Parenti
  • Chi Siamo
  • Contatti
    • Per le librerie
    • copie omaggio
    • Invio manoscritti
    • redazione
    • Scrivici
    • carrello
    • Il mio account

Mobile Menu

  • Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale

Before Header

  • Catalogo
    • RONDINI
    • SAGGI POP
    • SCATOLINE
    • ELETTRA
  • ebook
    • rondini
    • saggi pop
  • Attenzione Parenti
  • Chi Siamo
  • Contatti
    • Per le librerie
    • copie omaggio
    • Invio manoscritti
    • redazione
    • Scrivici
    • carrello
    • Il mio account
L’impensato

L’impensato

Teoria della cognizione naturale

Di: N. Katherine Hayles

Traduzione di Silvia Dal Dosso e Gregorio Magini

Collana: Saggi Pop

ISBN: 9791280263162

pagine: 370

Libro pubblicato con il contributo del SEPS

19,00€

Categoria: Saggi Pop
  • Descrizione
  • Rassegna stampa

Descrizione

L’impensato (traduzione risemantizzata di ‘Unthought’, il termine che dà il titolo al libro e che per Hayles costituisce, come dirà più avanti, il ‘non pensiero del non conscio cognitivo’, un’attività che è comune a umani, animali, vegetali e macchine) può anche essere inteso come un riferimento alle recenti scoperte neuroscientifiche che confermano l’esistenza di processi cognitivi non coscienti inaccessibili all’introspezione cosciente, ma tuttavia essenziali per il funzionamento della coscienza.

Pensare senza pensare: è intorno a quest’idea che N. Katherine Hayles, docente universitaria di letteratura negli Stati Uniti, costruisce questo saggio. Hayles indaga, tra le pagine, su come usiamo processi cognitivi inaccessibili alla coscienza eppure necessari al suo funzionamento, e nell’affiancare le discipline scientifiche a quelle umanistiche estende la nostra comprensione della cognizione, dimostrando come questa vada ben oltre la semplice idea di coscienza. La cognizione per Hayles è applicabile non solo ai processi inconsci degli esseri umani ma anche a tutte le altre forme di vita, inclusi organismi unicellulari e piante, estendendo il campo anche ai sistemi tecnici e tecnologici, come semafori o droni o perfino algoritmi, che nell’interagire con gli umani formano ‘assemblaggi cognitivi’, sistemi di relazione che stanno radicalmente trasformando la vita sulla Terra per come finora l’abbiamo conosciuta. Tutto ciò conduce l’autrice a parlare di ‘ecologia cognitiva planetaria’,
e a comporre domande urgenti tanto per le scienze umane quanto per le scienze dure.


N. Katherine Hayles insegna e scrive intorno alla relazione tra letteratura, scienza e tecnologia nel Ventesimo e Ventunesimo secolo. Oltre a L’impensato (Untought, Chicago University Press, 2017), tra le sue pubblicazioni Postprint: Books and Becoming Computational (Columbia University Press, 2021), My mother was a computer (ed. italiana Mimesis, 2014) e How We Became Posthuman: Virtual Bodies in Cybernetics, Literature and Informatics (vicnitore del Rene Wellek Prize). È docente di letteratura alla University of California e alla Duke University.

Traduzione di Silvia Dal Dosso e Gregorio Magini

Rassegna stampa

Andrea Labanca – Estetica Mente
L’impensato. Teoria della cognizione naturale – Katherine N. Hayles.
Link

NK Hayles – Le Parole e Le Cose
[Esce domani per effequ L’impensato. Teoria della cognizione naturale, di N. Katherine Hayles (trad. di Silvia Dal Dosso e Gregorio Magini). Ne riportiamo un estratto, ringraziando l’editore].
Link

N. K. Hayles – Arena Philosophika
L’IMPENSATO – LA COSCIENZA È EPIFENOMENO DELLA COGNIZIONE NONCONSCIA?
Link

Roberto Paura – Quaderni d’altri tempi
LA COSCIENZA È SOVRASTIMATA, È ORA DI PENSARE L’IMPENSATO
Link

Riccarda Dalbuoni – Leggere:tutti
L’impensato: recensione
Link

Demetrio Paolin – La Ricerca
Ciò che è vita e ciò che non lo è. Riflessioni su “L’impensato”
Link

N. K. Hayles – L’Indiscreto
Cos’è il non-conscio cognitivo
Link

redazione- Siamomine
Tre libri che abbiamo letto a novembre
Link

Ti potrebbe interessare…

Dentro l’algoritmo

Dentro l’algoritmo

Le formule che regolano il nostro tempo 17,00€
Aggiungi al carrello
Il tempo non esiste

Il tempo non esiste

L’uomo nell’eterno presente 15,00€
Aggiungi al carrello
Copyright © 2023 effequ. Libri che non c’erano - Partita I.V.A.: 06831600488 - ufficiostampa@effequ.it - ecommerce by Koris