• Catalogo
    • RONDINI
    • SAGGI POP
    • SCATOLINE
    • ELETTRA
  • ebook
    • rondini
    • saggi pop
  • Attenzione Parenti
  • Chi Siamo
  • Contatti
    • Per le librerie
    • copie omaggio
    • Invio manoscritti
    • redazione
    • Scrivici
    • carrello
    • Il mio account

Mobile Menu

  • Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale

Before Header

  • Catalogo
    • RONDINI
    • SAGGI POP
    • SCATOLINE
    • ELETTRA
  • ebook
    • rondini
    • saggi pop
  • Attenzione Parenti
  • Chi Siamo
  • Contatti
    • Per le librerie
    • copie omaggio
    • Invio manoscritti
    • redazione
    • Scrivici
    • carrello
    • Il mio account
Scansatevi dalla luce

Scansatevi dalla luce

libertà e resistenza nel digitale

Autore: James Williams

Curatore e traduttore: eFFe

Collana: Saggi pop (ebook)


Ciao! Ti preghiamo di fare attenzione:
L’e-book è un file specifico che si legge solo usando gli applicativi appositi. Fai attenzione a selezionare il formato adatto al tuo e-reader, e assicurati per favore di avere la app di lettura adeguata, altrimenti il file che hai comprato non sarà leggibile.
Ricorda: generalmente, kindle legge mobi e kobo legge epub; ma verifica attentamente queste informazioni! Se leggi su tablet o telefono, puoi scaricare una qualsiasi applicazione che legga l’uno o l’altro formato, ce ne sono molte gratuite.
Riceverai la conferma d’acquisto e il link per il download via email: ti consigliamo di scaricare il file in una cartella ben riconoscibile del tuo computer e poi trasferirlo nell’e-reader collegandolo al computer.
Buona lettura e… #alzailvolo!

7,99€

Svuota
COD: N/A Categoria: SaggiPop_ebook
  • Descrizione
  • Informazioni aggiuntive

Descrizione

Spegnete lo smartphone, accomodatevi sul divano e prestate la vostra piena, completa attenzione a questo saggio breve, avvincente, e profondamente inquietante.

John Thornhill, «Financial Times»

Ecco come è cominciato il Ventunesimo secolo: con una persuasione sofisticata che si allea con una tecnologia sofisticata per spingere gli obbiettivi più insignificanti possibili nelle nostre vite.

Le generazioni future ci giudicheranno non solo per come abbiamo gestito l’ambiente esterno, ma anche per il mondo interiore. La nostra crisi attuale non si presenta solo sotto forma di riscaldamento globale ma anche sotto forma di capacità di attenzione danneggiate. La nostra missione, allora, non è solo riformare il mondo materiale ma anche ristrutturare il nostro mondo interiore, così che possiamo prestare attenzione a ciò che conta.

Cos’è l’economia dell’attenzione? Come ci condiziona? Per James Williams, prima strategist di Google poi filosofo formatosi a Oxford, la più recente minaccia alla libertà degli uomini viene dai sistemi di persuasione intelligente che sempre di più indirizzano i nostri pensieri e le nostre azioni. Mentre le tecnologie digitali rendevano abbondanti le informazioni, la nostra attenzione è diventata la risorsa che scarseggia e che le tecnologie competono per catturare, senza preoccuparsi di seguire gli obbiettivi che ci prefissiamo e aiutarci a raggiungerli. Abbiamo derubricato i danni che ne derivano come ‘distrazioni’ o piccoli fastidi: ma sono proprio questi, invece, a minare l’integrità della volontà umana a livello individuale e collettivo. Liberare l’attenzione dalle forze della persuasione intelligente può dunque essere il più importante compito morale e politico di questa epoca. Tenendo in equilibrio le nozioni dell’antica Grecia e quelle della Silicon Valley, l’analisi ragionata e appassionata di Williams fa luce su un aspetto cruciale dell’epoca in cui viviamo.


James Williams, statunitense ed ex strategist di Google, si è formato come filosofo a Oxford, e si definisce ‘design ethicist’. Cofondatore del portale humanetech.com, con Stand out of our light (Cambridge University Press, 2018) ha vinto la prima edizione del  britannico Nine Dots Prize, premio istituito per promuovere le riflessioni più innovative riguardo ai problemi del mondo, dove si scoprono metodi non convenzionali per affrontare i grandi temi del momento storico che stiamo vivendo.

eFFe è docente di Politica e Nuovi Media, Giornalismo, Social Media Design. È stato consulente editoriale e content strategist per grandi e medi editori. Autore di I book blog. Editoria e lavoro culturale, ha curato La Lettura Digitale e il Web e Bibliotici. Storie di libri e deviazioni. Per :duepunti edizioni ha diretto la collana su società, culture e tecnologie deep:. In rete ha animato riviste e siti come Finzioni, Ledita, SelfPublishing Lab e ha scritto su Doppiozero e Scrivo.me.

Informazioni aggiuntive

formato

epub, mobi

Copyright © 2023 effequ. Libri che non c’erano - Partita I.V.A.: 06831600488 - ufficiostampa@effequ.it - ecommerce by Koris