• Catalogo
    • Rondini
    • Saggi Pop
    • Illustri
    • Ricettacoli
    • Fuoricollana
  • ebook
    • rondini
    • saggi pop
  • Chi Siamo
  • Contatti
    • Contatti
    • Invio manoscritti
    • Collaborazioni e copie stampa
  • gadget & specials
    • carrello
    • Il mio account

Mobile Menu

  • Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

effequ

libri che non c'erano

  • Catalogo
    • Rondini
    • Saggi Pop
    • Illustri
    • Ricettacoli
    • Fuoricollana
  • ebook
    • rondini
    • saggi pop
  • Chi Siamo
  • Contatti
    • Contatti
    • Invio manoscritti
    • Collaborazioni e copie stampa
  • gadget & specials
    • carrello
    • Il mio account

Canone ambiguo

della letteratura queer italiana

Di: Luca Starita

Collana: Saggi Pop

pp.: 224

Esce il: 24 febbraio 2021

Prezzo: 16 €

ISBN: 9788898837984

Un libro per: Chi non crede alla fissità del canone e ama rileggere il mondo in chiavi innovative. Chi ha amato gli Elementi di critica omosessuale di Mieli, ma anche La cognizione del dolore di Gadda.

16,00€

Disponibile (ordinabile)

Categoria: Saggi Pop Tag: letteratura, novecento, queer
  • Descrizione
  • Rassegna stampa

Descrizione

Gli unici termini che ho usato finora per delineare la mia persona – uomo, maschio, omosessuale, letterato – li ho smontati, relegandoli per un momento a una dimensione a cui non appartengo più. E siccome nel caos dei primi due decenni del nuovo millennio una risposta, nella pesante caterva di definizioni, non sono riuscito ancora a trovarla, mi guardo indietro, mi perdo a piedi in una strada vecchia e chiamo in causa Pier Vittorio, colui che per primo ha cominciato a farmi vacillare.

Fuori dal canone letterario del Novecento, o raccontata solo nei suoi aspetti più accettabili da una norma lungamente costituita, esiste una letteratura “anarchica, scorretta, mostruosa”: una produzione eccentrica, spesso sottilmente camuffata nei segni della convenzione, e per questo studiata e insegnata in modo soltanto parziale. In questo percorso che alterna drammaturgia e saggio critico, l’autore si serve delle teorie queer per smascherare i lungamente velati silenzi di chi, attraverso i propri testi e mai in modo esplicito, ha cercato di esprimere il proprio orientamento sessuale, la propria libertà di genere, o più semplicemente la propria esistenza fuori dalla norma.
In un susseguirsi di scene rapide e vivaci, l’autore, accompagnato da un Pier Vittorio Tondelli in forma di amichevole guida, va alla (ri)scoperta delle personalità più interessanti della storia della letteratura italiana nel loro universo più intimo e celato, per offrire uno spunto di riflessione sulla scrittura e sui molteplici modi di indagarla.


Indice:
Prologo | Catabasi | Episodio primo: Prima le donne | Episodio Secondo: Solo e indefinito | Episodio terzo: Quel che resta dell’uomo | Episodio Quarto: Un tè | Epilogo


Luca Starita (1988), si è laureato in Italianistica all’Università di Bologna con una tesi sul queer nella narrativa di Aldo Palazzeschi. Collaboratore di numerose riviste letterarie, è autore del romanzo La tesi dell’ippocampo (Bookabook, 2019) e delle due drammaturgie  Quanta strada nelle mie scarpe (2018) e Caleidoscopio (2019) per la compagnia teatale Murmuris.

Rassegna stampa

Luca Starita – Il Libraio.it 

Marco Amici – Radical Ging 

Claudio Finelli – GayNews 

Amanda Appiani – Quaerere

Gabriele Ametrano – RadioToscanaClassica

Martina Vincenzoni – Lungarno

Redazione – DaSapere.it

Agnese Caddeo – Marvin

Jonathan Bazzi – Domani 

Flavia Capone – Letture Metropolitane

Ira Rubino – Radio Popolare 

Gian Pietro Leonardi – Queereographies

Olga Campofreda – La Balena Bianca 

Ti potrebbe interessare…

Femminili singolari

Il femminismo è nelle parole 15,00€
Aggiungi al carrello

Eccentrico

Autismo e Asperger in un saggio autobiografico 14,00€
Aggiungi al carrello

Il contrario della solitudine

Manifesto per un femminismo in comune 15,00€
Aggiungi al carrello

Footer

Note legali

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni di vendita

Bollettino effequ

Carrello

Site Footer

Copyright © 2021 effequ. Libri che non c’erano - Partita I.V.A.: 06831600488 - ufficiostampa@effequ.it - ecommerce by Koris