• Catalogo
    • RONDINI
    • SAGGI POP
    • SCATOLINE
    • ELETTRA
  • ebook
    • rondini
    • saggi pop
  • Attenzione Parenti
  • Chi Siamo
  • Contatti
    • Per le librerie
    • copie omaggio
    • Invio manoscritti
    • redazione
    • Scrivici
    • carrello
    • Il mio account

Mobile Menu

  • Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale

Before Header

  • Catalogo
    • RONDINI
    • SAGGI POP
    • SCATOLINE
    • ELETTRA
  • ebook
    • rondini
    • saggi pop
  • Attenzione Parenti
  • Chi Siamo
  • Contatti
    • Per le librerie
    • copie omaggio
    • Invio manoscritti
    • redazione
    • Scrivici
    • carrello
    • Il mio account
Nerdopoli
Nerdopoli

Nerdopoli

espressioni di una comunità in evoluzione

A cura di: Eleonora C. Caruso

Collana: Saggi Pop

ISBN 9788898837533

pagine 176

14,00€

Categoria: Saggi Pop
  • Descrizione
  • Rassegna stampa

Descrizione

Nerdopoli è un punto d’incontro e confronto di esperienze diverse, per essere esaminate da dentro e poi andare fuori, allo scoperto: sotto gli occhi anche di chi nerd non è o non lo è più, ma forse scoprirà di esserlo almeno un po’. Dimostrando che comunità apparentemente chiuse in realtà sono molto coese e possono fare sistema.
Quartieri di una metropoli grande quanto mondo.

Dalla prefazione di Tito Faraci

Fino a pochi anni fa il nerd, in Italia tradotto come ‘sfigato’, era il ragazzo disadattato, fisicamente repellente, cervellone al limite del maniacale e dedito a hobby considerati ridicoli, come le storie di fantascienza e la tecnologia.
Ma i tempi cambiano, e nel corso degli anni si è andato rafforzando un vero e proprio orgoglio identitario: oggi il nerd non è più lo sfigato con gli occhiali spessi, ma un uomo, o una donna, con competenze precise e consapevole del proprio valore, anche ideologico.
Gli autori di questo saggio vogliono offrire una panoramica approfondita su quel che oggi può significare la ‘nerdità’.
Come in una metropoli, ‘vivere la nerdità’ significa relazionarsi con una variegata compagine di persone dai diversi e specifici interessi: dall’esperta di videogiochi al gatekeeper, dalla lettrice di manga LGBT all’appassionato di anime, per mostrare al lettore che non esiste un noi e un loro, che ogni nerd è una persona e che in ogni persona c’è sempre un po’ di nerd.


Eleonora C. Caruso è nata nel 1986 in provincia di Novara. Appassionata di anime e videogiochi fin da piccola, ha iniziato a scrivere fanfiction nel 2001 e non ha mai smesso. Nel 2012 ha pubblicato Comunque vada non importa con Indiana Editore, nel 2018 Le ferite originali con Mondadori. Collabora e ha collaborato con numerose riviste (Wired, Prismo) e case editrici di fumetti (JPop, RW). Vive a Milano, in una casa che contiene a stento le sue action figures.

Rassegna stampa

Intervista – Fahrenheit Radio3
Fahrenheit del 31/10/2018, speciale Lucca C&G
Ascolta il podcast

Domenico Nunziata – N3rdcore
Mutamento. Evoluzione. Convergenze. Di questo che hanno scritto gli autori dei saggi che compongono i vari tasselli del nerd-puzzle che il saggio cerca di ricomporre.
Nerdopoli. Sincronicità e convergenze dal mondo nuovo.

Susanna Scrivo – Beate Lesbiche, radio Onda D’Urto
presentazione di Nerdopoli nella puntata del 9/11/18
Ascolta il podcast

Violetta Bellocchio – Il Libraio
Muovendosi nella direzione dell’antologia,  sette critici cercano di indagare su quello che si potrebbe definire “un paesaggio aperto”, ciascuno.
Il nerd è diventato il nuovo normale?

Chiara Severgnini – 7Corriere
«In quanto donna nerd sono stata anch’io una minoranza», aggiunge la scrittrice, «per questo ci tenevo ad affrontare il problema».
Cosa resta dei nerd ora che tutti vogliono fare i nerd

Laura Mango – I dolori della giovane libraia
Per gli interessati al tema dal punto di vista antropologico e per chi nerd lo è fino alla punta dei capelli.
I consigli di Natale 2018

Elena Romanello – Liberi di scrivere
Si viene proprio immersi in vari universi, su cui riflettere e scoprire cose nuove.
Nerdopoli

Massimo Castiglioni – Dude Mag
Un tentativo di mappatura, allora, era assolutamente necessario, e Nerdopoli risponde perfettamente a questa esigenza proponendo una serie di saggi scritti con quella misura precisa e antipedantesca che caratterizza la collana Saggi Pop di Effequ.
Nerdopoli. Intervista a Eleonora C. Caruso

Giancarlo Marino – Una banda di cefali
In definitiva, Nerdopoli offre una panoramica approfondita e completa sul mondo nerd.
Nerdopoli

Federico Di Vita – Il Foglio
…dei carotaggi nei molteplici aspetti della nerditudine, spaziando dalle fanfiction, agli anime e alle serie tv.
Cosa vuol dire essere nerd oggi

Luca Raffaelli – Lancio Story
Intervista a Eleonora C. Caruso
Nuvolette

Andrea Bollini  – Argo on line
Nerdopoli è un libro trasversale e cristallino, che ci permette di attraversare, seguendo la mappatura abitativa e transmediale dei vari capitoli, i possibili quartieri di un’immaginaria (ma neanche tanto) città nerd; di una nerdopoli appunto.
Famiglie (di) Nerd. Nerdopoli e la classe politipica

Francesca Cappelli – Café Révolution
Questa raccolta mi ha fatta sentire compresa, parte di una comunità – una comunità che è davvero “in evoluzione”, come recita il sottotitolo, e che sa parlare di sé in maniera obiettiva, senza risparmiarsi dure critiche.
Leggi

Ti potrebbe interessare…

La guerra dei meme

La guerra dei meme

Fenomenologia di uno scherzo infinito 15,00€
Aggiungi al carrello
Vivere mille vite

Vivere mille vite

Storia familiare dei videogiochi 15,00€
Aggiungi al carrello
Crocevia di punti morti

Crocevia di punti morti

Quattro anime nel Pozzo 15,00€
Aggiungi al carrello
Copyright © 2023 effequ. Libri che non c’erano - Partita I.V.A.: 06831600488 - ufficiostampa@effequ.it - ecommerce by Koris