• Catalogo
    • RONDINI
    • SAGGI POP
    • SCATOLINE
    • ELETTRA
  • ebook
    • rondini
    • saggi pop
  • Attenzione Parenti
  • Chi Siamo
  • Contatti
    • Per le librerie
    • copie omaggio
    • Invio manoscritti
    • redazione
    • Scrivici
    • carrello
    • Il mio account

Mobile Menu

  • Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale

Before Header

  • Catalogo
    • RONDINI
    • SAGGI POP
    • SCATOLINE
    • ELETTRA
  • ebook
    • rondini
    • saggi pop
  • Attenzione Parenti
  • Chi Siamo
  • Contatti
    • Per le librerie
    • copie omaggio
    • Invio manoscritti
    • redazione
    • Scrivici
    • carrello
    • Il mio account
NO

NO

Del rifiuto e del suo essere un problema essenzialmente maschile

Di Lorenzo Gasparrini

Collana: Saggi pop (ebook)


Ciao! Ti preghiamo di fare attenzione:
L’e-book è un file specifico che si legge solo usando gli applicativi appositi. Fai attenzione a selezionare il formato adatto al tuo e-reader, e assicurati per favore di avere la app di lettura adeguata, altrimenti il file che hai comprato non sarà leggibile.
Ricorda: generalmente, kindle legge mobi e kobo legge epub; ma verifica attentamente queste informazioni! Se leggi su tablet o telefono, puoi scaricare una qualsiasi applicazione che legga l’uno o l’altro formato, ce ne sono molte gratuite.
Riceverai la conferma d’acquisto e il link per il download via email: ti consigliamo di scaricare il file in una cartella ben riconoscibile del tuo computer e poi trasferirlo nell’e-reader collegandolo al computer.
Buona lettura e… #alzailvolo!

7,99€

Svuota
COD: N/A Categoria: SaggiPop_ebook
  • Descrizione
  • Informazioni aggiuntive

Descrizione

Attraverso l’esacerbata mentalità agonistica presente in molti aspetti della tradizionale educazione maschile, l’impossibile si è trasformato da ciò che nessuno era tenuto a fare in ciò che ciascuno deve almeno una volta provare a fare, come ad esempio raccontano da secoli centinaia di casi di un genere letterario, il romanzo di formazione.
Il “no” precedente la sfida è l’innesco della dinamica agonistica: il rifiuto non è accettato se non come interruttore di una energia volta a superare l’ostacolo, a vincere la sfida, a dimostrarsi superiori ai propri limiti.

Molti uomini sono soggetti a pesanti condizionamenti sociali, e il primo e forse più pesante di tutti è quello che li illude di essere fuori da ogni condizionamento, liberi di agire e di decidere grazie al loro libero arbitrio. Nel sistema educativo occidentale già ai bambini viene raccontato che nella vita possono fare tutto, essere ciò che vogliono, a patto di ‘credere nei propri sogni’, o espressioni simili dal tipico valore di luogo comune.
Ecco perché in una società piena di desideri di successo e fondamentalmente agonistica, il rifiuto diventa qualcosa di estraneo, di non elaborabile: difficile non solo da subire, ma anche da agire.
Attraverso il saggio di un filosofo femminista si indaga tutto questo.


L’autore: Lorenzo Gasparrini, filosofo e attivista femminista, ha pubblicato i libri Diventare uomini. Relazioni maschili senza oppressioni (Settenove, 2016) e Non sono sessista ma… (Tlon, 2019).

Informazioni aggiuntive

formato

epub, mobi

Copyright © 2023 effequ. Libri che non c’erano - Partita I.V.A.: 06831600488 - ufficiostampa@effequ.it - ecommerce by Koris