• Catalogo
    • Rondini
    • Saggi Pop
    • Illustri
    • Ricettacoli
    • Fuoricollana
  • ebook
    • rondini
    • saggi pop
  • Abbonamento 2021
  • Chi Siamo
  • Contatti
    • Contatti
    • Invio manoscritti
    • Collaborazioni e copie stampa
  • gadget & specials
    • carrello
    • Il mio account

Mobile Menu

  • Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

effequ

libri che non c'erano

  • Catalogo
    • Rondini
    • Saggi Pop
    • Illustri
    • Ricettacoli
    • Fuoricollana
  • ebook
    • rondini
    • saggi pop
  • Abbonamento 2021
  • Chi Siamo
  • Contatti
    • Contatti
    • Invio manoscritti
    • Collaborazioni e copie stampa
  • gadget & specials
    • carrello
    • Il mio account

No.

Del rifiuto e del suo essere un problema essenzialmente maschile

Di Lorenzo Gasparrini

Collana: Saggi Pop

ISBN: 9788898837670

pp.: 160

Per i lettori di: Essere maschi. Tra potere e libertà di Stefano Ciccone, Dovremmo essere tutti femministi di Chimamanda Ngozi Adichie

 

15,00€

Disponibile (ordinabile)

Categoria: Saggi Pop Tag: femminismo, patriarcato
  • Descrizione
  • Rassegna stampa

Descrizione

Attraverso l’esacerbata mentalità agonistica presente in molti aspetti della tradizionale educazione maschile, l’impossibile si è trasformato da ciò che nessuno era tenuto a fare in ciò che ciascuno deve almeno una volta provare a fare, come ad esempio raccontano da secoli centinaia di casi di un genere letterario, il romanzo di formazione.
Il “no” precedente la sfida è l’innesco della dinamica agonistica: il rifiuto non è accettato se non come interruttore di una energia volta a superare l’ostacolo, a vincere la sfida, a dimostrarsi superiori ai propri limiti.

Molti uomini sono soggetti a pesanti condizionamenti sociali, e il primo e forse più pesante di tutti è quello che li illude di essere fuori da ogni condizionamento, liberi di agire e di decidere grazie al loro libero arbitrio. Nel sistema educativo occidentale già ai bambini viene raccontato che nella vita possono fare tutto, essere ciò che vogliono, a patto di ‘credere nei propri sogni’, o espressioni simili dal tipico valore di luogo comune.
Ecco perché in una società piena di desideri di successo e fondamentalmente agonistica, il rifiuto diventa qualcosa di estraneo, di non elaborabile: difficile non solo da subire, ma anche da agire.
Attraverso il saggio di un filosofo femminista si indaga tutto questo.


Lorenzo Gasparrini, filosofo e attivista femminista, ha pubblicato i libri Diventare uomini. Relazioni maschili senza oppressioni (Settenove, 2016) e Non sono sessista ma… (Tlon, 2019).

Rassegna stampa

Sonia Aggio – Il rifugio dell’ircocervo
Questo libro, insomma, è un piccolo gioiello. La sua brevità e la sua essenza pop lo rendono una lettura veloce eppure sorprendentemente profonda.
Leggi

Giulia Gazzo – CrunchED
Gasparrini racconta il paradosso di essere inevitabilmente oppressi e oppressori.
Leggi

Flavia Capone e Giovanni Villani – Letture metropolitane
Intervista a Lorenzo Gasparrini
Ascolta

Flavia Capone – Radio Elettrica
Intervista a Lorenzo Gasparrini
Ascolta

Barbara Mapelli – La 27a ora
Vivere l’eterosessualità come un’ideologia – e questo dato opera immediatamente una distinzione tra l’eterosessualità in generale e il suo uso, biografico, sociale e politico, come sistema di potere – e dichiararlo in questo testo, credo ne sia una delle qualità migliori.

Redazione – GayPost.it
rifiutare i copioni sociali che ci si aspetterebbe dai “veri uomini” sugli scenari dei sentimenti, della sessualità, del lavoro, delle interazioni sociali a più ampio spettro.
Leggi

Leggi

Attilio Palmieri – Bossy.it
Intervista a Lorenzo Gasparrini
Leggi

Silvia Colaneri – Young women network
Scoprire l’esistenza di uomini come Lorenzo Gasparrini dà la speranza che finalmente l’unione delle forze tra uomini e donne possa creare cambiamenti reali nella lotta per la parità di genere.
Leggi

Gaia Giordani – Cosmopolitan
Uno dei più brillanti attivisti antisessisti italiani racconta da dove arriva l’atavica difficoltà degli uomini a incassare con stile un rifiuto.
Leggi

Ti potrebbe interessare…

Femminili singolari

Il femminismo è nelle parole 15,00€
Aggiungi al carrello

Future

il domani narrato dalle voci di oggi 15,00€
Aggiungi al carrello

Il contrario della solitudine

Manifesto per un femminismo in comune 15,00€
Aggiungi al carrello

Footer

Note legali

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni di vendita

Bollettino effequ

Carrello

Site Footer

Copyright © 2021 effequ. Libri che non c’erano - Partita I.V.A.: 06831600488 - ufficiostampa@effequ.it - ecommerce by Koris