• Catalogo
    • SCATOLINE
    • RONDINI
    • SAGGI POP
  • ATTENZIONE PARENTI
  • ebook
    • rondini
    • saggi pop
  • Chi Siamo
  • Contatti
    • Per le librerie
    • copie omaggio
    • Invio proposte
    • redazione
    • Scrivici
    • carrello
    • Il mio account

Mobile Menu

  • Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale

Before Header

effequ

libri che non c'erano

  • Catalogo
    • SCATOLINE
    • RONDINI
    • SAGGI POP
  • ATTENZIONE PARENTI
  • ebook
    • rondini
    • saggi pop
  • Chi Siamo
  • Contatti
    • Per le librerie
    • copie omaggio
    • Invio proposte
    • redazione
    • Scrivici
    • carrello
    • Il mio account
Monstrumana
Monstrumana
Monstrumana
Monstrumana

Monstrumana

L’umanità del mostruoso, la mostruosità dell’umano

Novembre 2022

Di: Francesca Giro e Gaetano Pagano

Collana: Saggi Pop

ISBN: 9791280263506

pagine: 288

18,00€

In arrivo!
Categorie: in arrivo, Saggi Pop
  • Descrizione

Descrizione

Indice

1 • Il dramma del brutto: Frankenstein e la Creatura

2 • Corpi invasi: Dracula e il queer gothic

3 • Il mostro allo specchio: il sovvertimento di Jekyll-Hyde

4 • Mostri in catene: Quasimodo e il potere

5 • Desiderio e resistenza: Carmilla e il vampirismo femminile

6 • Freak show: lo spettacolo postmoderno di Sophie Fevvers

7 • Aldilà: il fantasma è un mostro?

8 • Identità e destino: Gollum e la mostrificazione del sé

9 • Il mostro e la terra: Calibano e il colonialismo

10 • Gli occhi del mostro: sguardi su Medusa

11 • L’animale, la donna, il mostro: Sirene e la politica della carne

Il mostro, fin dall’etimologia, è un segno, un messaggio: mette in guardia, avverte della crisi. Nelle sue centinaia di declinazioni, la categoria del mostruoso è vasta e complessa tanto quanto l’umano. E proprio qui il mostro si fa specchio, conseguenza, matrice, parte dell’umano stesso: può, proprio come l’umano, essere osservato da prospettive diverse, cambiando nel tempo e nello spazio. Così in questo saggio, passando attraverso le figure mostruose eppure umane dell’immaginario letterario e non solo, il confronto con la mostruosità è fatto di estetica, genetica, potere, sesso, genere, razza, umanità, animalità. Tra mostrificazione del diverso e accettazione della propria mostruosità, tra scienza e superstizione, erotismo e orrore, ecco Monstrumana, un modo per scoprire la meraviglia che alberga in ciò che più temiamo, e che talvolta rifiutiamo.


Francesca Giro (1992) vive nei Paesi Bassi, dove è docente di Comunicazione e si occupa di traduzioni. Fiera appassionata di narrativa di genere, si è specializzata in letteratura modernista, femminile e queer.
Gaetano Pagano (1993) vive a Roma, dove lavora per un’università statunitense. Già attivo nel campo della danza e del teatro, ha studiato lingue e letterature moderne, specializzandosi in americanistica e anglistica. È attivista per i diritti degli animali, umani e non.

Insieme hanno ideato e dato voce a MONSTRUMANA, il podcast da cui è tratta parte di questo libro.

Ti potrebbe interessare…

L’impensato

L’impensato

Teoria della cognizione naturale 19,00€
Aggiungi al carrello
Scansatevi dalla luce

Scansatevi dalla luce

libertà e resistenza nel digitale 15,00€
Aggiungi al carrello
Il tempo non esiste

Il tempo non esiste

L’uomo nell’eterno presente 15,00€
Aggiungi al carrello
Copyright © 2022 effequ. Libri che non c’erano - Partita I.V.A.: 06831600488 - ufficiostampa@effequ.it - ecommerce by Koris