• Catalogo
    • RONDINI
    • SAGGI POP
    • SCATOLINE
    • ELETTRA
  • ebook
    • rondini
    • saggi pop
  • Attenzione Parenti
  • Chi Siamo
  • Contatti
    • Per le librerie
    • copie omaggio
    • Invio manoscritti
    • redazione
    • Scrivici
    • carrello
    • Il mio account

Mobile Menu

  • Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale

Before Header

  • Catalogo
    • RONDINI
    • SAGGI POP
    • SCATOLINE
    • ELETTRA
  • ebook
    • rondini
    • saggi pop
  • Attenzione Parenti
  • Chi Siamo
  • Contatti
    • Per le librerie
    • copie omaggio
    • Invio manoscritti
    • redazione
    • Scrivici
    • carrello
    • Il mio account
Il senso della fine
Il senso della fine

Il senso della fine

Inesorabile storia d'amore

Di: Marianna Crasto

Collana: Rondini

ISBN: 9791280263551

pagine: 220

18,00€

Disponibile il: 22 Febbraio 2023 alle 00:00
Categorie: in arrivo, Rondini
  • Descrizione

Descrizione

“Un’apocalisse a bassa intensità, narrata per scene cariche di poesia”
(Dal Giudizio del Premio Calvino 2022)

Non appena ebbi cinque minuti per pensare alla fine del mondo, schiacciai mute sul telecomando e mi stesi sul pavimento. Quello che vidi: polvere a perdita d’occhio in morbide pianure di velluto e batuffoli grigi negli angoli. Mi ero appena innamorata e pensai moriremo quindi, una constatazione che non mi turbò in sé, a eccezione della nostalgia per il nuovissimo amato che avrei perso presto. Pensai anche che pavimento sporco. Sentivo trambusto al piano di sopra e voci per le scale trattenute sul pianerottolo dal tufo freddo e spesso dell’edificio. Ebbi paura di uscire e non uscii. Poi scoprii invece che erano usciti quasi tutti, nelle ore successive vennero fuori dai salotti, giù per le scale e negli ascensori, oltre i portoni, si incontravano agli angoli delle strade tra sconosciuti ma come a un appuntamento.

È il 29 febbraio, e un’edizione straordinaria del TG annuncia l’imminente fine del mondo.
Iniziano preparativi, avvengono reazioni scomposte, isterie di massa, fenomeni non troppo naturali si abbattono su tutta la terra: ma noi seguiamo X, cassiera di un supermercato all’interno del centro commerciale Magna Grecia, nell’hinterland napoletano, e Y, commesso di un negozio di casalinghi nel medesimo centro commerciale. Si sono conosciuti, e tra loro stava nascendo qualcosa, ma la crisi mondiale ribalta anche il loro piccolissimo universo. Lei, fredda e distante e lui, socievole e gentile, non riescono più a prendersi le misure, né a prenderle rispetto al proprio passato, al comportamento da tenere davanti alla fine, alla follia consumistica, alle segrete ossessioni di ciascuno. In una lenta danza di avvicinamento e allontanamento, punteggiata da momenti altamente drammatici nella loro assurdità, si svolge, si avviluppa e si sviluppa questa piccola, inesorabile, storia d’amore.


Marianna Crasto (Napoli, 1984) è laureata in Filologia moderna, scrive racconti da molti anni, pubblicati su «inutile», rivista di cui è redattrice (tra gli altri, Guida alla morte per ragazze perbene), «minima&moralia» (Un milione di cfu) e «inchiostro» (Paolina).

Ti potrebbe interessare…

L’Iguana era a pezzi

L’Iguana era a pezzi

Tre vite lungo la Francigena 15,00€
Aggiungi al carrello
Di macchia e di morte

Di macchia e di morte

Ballata degli ultimi briganti 18,00€
Aggiungi al carrello
Calce

Calce

o delle cose nascoste 15,00€
Aggiungi al carrello
Copyright © 2023 effequ. Libri che non c’erano - Partita I.V.A.: 06831600488 - ufficiostampa@effequ.it - ecommerce by Koris