• Catalogo
    • RONDINI
    • SAGGI POP
    • SCATOLINE
    • ELETTRA
  • ebook
    • rondini
    • saggi pop
  • Attenzione Parenti
  • Chi Siamo
  • Contatti
    • Per le librerie
    • copie omaggio
    • Invio manoscritti
    • redazione
    • Scrivici
    • carrello
    • Il mio account

Mobile Menu

  • Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale

Before Header

  • Catalogo
    • RONDINI
    • SAGGI POP
    • SCATOLINE
    • ELETTRA
  • ebook
    • rondini
    • saggi pop
  • Attenzione Parenti
  • Chi Siamo
  • Contatti
    • Per le librerie
    • copie omaggio
    • Invio manoscritti
    • redazione
    • Scrivici
    • carrello
    • Il mio account
Eccentrico
Eccentrico
Eccentrico

Eccentrico

L'autismo in un saggio autobiografico

**Nuova edizione rivista e ampliata, con prefazione di Iacopo Melio**

Libro vincitore del Premio Nazionale Divulgazione Scientifica ‘Giancarlo Dosi’ 2019
Leggi il comunicato stampa

Autore: Fabrizio Acanfora

Collana: Saggi Pop

ISBN 9791280263360

pagine: 250

16,00€

Categoria: Saggi Pop
  • Descrizione
  • Rassegna stampa
  • Appuntamenti

Descrizione

A quarant’anni ho scoperto che quel bambino non era sbagliato, ma diverso, che quel piccolo individuo non molto empatico e un po’ egocentrico era fatto così, e basta. A quarant’anni ho scoperto di essere autistico.

Questo saggio autobiografico racconta l’autismo a partire dall’esperienza quotidiana. Emergono le difficoltà vissute in prima persona, le crisi che ciclicamente intervengono nel mondo delle persone autistiche, le loro cause e conseguenze, l’incapacità di comprendere un mondo strutturato e regolato da e per persone ‘normali’. È un libro per contribuire alla conoscenza dell’autismo come modo di vedere il mondo, che può portare alla comprensione di una realtà ancora troppo spesso rappresentata attraverso stereotipi cinematografici. È un libro per le persone autistiche, perché comprendano che nella loro unicità non sono né solo né ‘guaste’: non c’è nulla da riparare bensì, probabilmente, solo abilità da affinare, strategie da sviluppare. Per far emergere ciò che è buono, e non per compiacere.


Fabrizio Acanfora (1976) è scrittore e divulgatore nel campo della neurodiversità. Si occupa di formazione e consulenza per aziende nel campo della diversità. Con il saggio Eccentrico (effequ, 2018) ha vinto il Premio nazionale di divulgazione scientifica nel 2019. Il suo ultimo libro è In altre parole. Dizionario minimo di diversità (effequ, 2021).

Rassegna stampa

Matteo Pascoletti – Not
Ribaltare il punto di vista del racconto verso l’autorappresentazione permette di cogliere la prospettiva dell’autismo verso i «neurotipici».
Lo sguardo Asperger

Simone Stabilini – Simonestabilini.com
In un mondo che tende a separare, a normalizzare, a voler “integrare”, bisogna invece diffondere un messaggio che spinga alla comprensione delle differenze e all’inclusione.
ECCENTRICO. L’unicità spiegata in un libro

Manilla Telesca – L’Indiependente
A me questo libro è entrato dentro. Sono entrata nella vita di Fabrizio e della sua famiglia e riesco a sentirlo ancora qui con me.
Eccentrico

podcast – Fahrenheit Radio 3
ascolta il podcast dell’intervista a Fabrizio Acanfora
21/02/2019
Eccentrico

Ugo Cundari – Il Mattino di Napoli
Il suo personale inno alla musica come strumento di salvezza
Acanfora. Un diario quotidiano ‘eccentrico’.

Luigi Ripamonti – Corriere Salute
L’autore offre un punto di vista originale davvero, perché svela ‘da dentro’ che cosa significa vivere con un funzionamento peculiare del cervello.
E com’è difficile spiegare cosa vuol dire essere un ‘Asperger’

Laura Porceddu – Flanerì
Il percorso umano descritto così bene da Fabrizio Acanfora permette di aprirsi a una visione della sindrome di Asperger non più incentrata sui deficit, sulle carenze, ma sulla diversità che in alcuni contesti è invalidante, ma in altri è una ricchezza e un dono.
Oltre il muro di incomprensione

redazione – Leggere Online
Fabrizio Acanfora riesce a portarci nel suo mondo e a farci comprendere quanto ogni azione sia complicata: ricevere gli amici a cena, andare al ristorante o a un colloquio di lavoro, dormire quando i genitori stanno chiacchierando con gli amici, affrontare l’interrogazione, prendere l’autobus, il treno o l’aereo, stringere la mano a una persona, cambiare la routine giornaliera.
cosa significa essere Asperger

Melvin – Il ritorno di Melvin
In un mondo folle quanto contradittorio non si può non esprimere simpatia prima ancora dell’apprezzamento letterario e creativo per il coraggioso “coming out” di Fabrizio Acanfora sulla propria “patologia” psichiatra.
Eccentrico

Antonella Lucchini – Mangialibri
L’introspezione di Acanfora è cruda e lucida, oggettiva pur essendo una narrazione autobiografica. Attenzione però, non si tratta di un diario, non tragga in inganno l’autobiografismo; oltre alla sua personale esperienza, ci viene offerta una disamina attenta e precisa, molto dettagliata. Acanfora non risparmia bacchettate sulle mani, né ai medici né ai genitori di pazienti autistici o neurotipici.
Eccentrico

Andrea Caciagli – L’Eco del Nulla
L’opera di Clemente, Gori e Tuci fa a livello teatrale ciò che Fabrizio Acanfora ha fatto con il suo Eccentrico – Autismo e Asperger in un saggio autobiografico, edito da effequ, in quello che sembra un auspicabile processo di normalizzazione (nel senso inclusivo e più nobile del termine) dell’autismo.
Un viaggio teatrale dentro e fuori l’autismo

Appuntamenti

12 dicembre | 15:00 – CNR Roma | Cerimonia conclusiva del Premio nazionale di Divulgazione Scientifica “Giancarlo Dosi”

Ti potrebbe interessare…

In altre parole

In altre parole

Dizionario minimo di diversità 17,00€
Aggiungi al carrello
Argomentare è diabolico

Argomentare è diabolico

Retorica e fallacie nella comunicazione 16,00€
Pre-ordina ora!
Femminili singolari +

Femminili singolari +

Il femminismo è nelle parole 16,00€
Aggiungi al carrello
Copyright © 2023 effequ. Libri che non c’erano - Partita I.V.A.: 06831600488 - ufficiostampa@effequ.it - ecommerce by Koris