• Catalogo
    • Rondini
    • Saggi Pop
    • Illustri
    • Ricettacoli
    • Fuoricollana
  • ebook
    • rondini
    • saggi pop
  • Chi Siamo
  • Contatti
    • Contatti
    • Invio manoscritti
    • Collaborazioni e copie stampa
  • gadget & specials
    • carrello
    • Il mio account

Mobile Menu

  • Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

effequ

libri che non c'erano

  • Catalogo
    • Rondini
    • Saggi Pop
    • Illustri
    • Ricettacoli
    • Fuoricollana
  • ebook
    • rondini
    • saggi pop
  • Chi Siamo
  • Contatti
    • Contatti
    • Invio manoscritti
    • Collaborazioni e copie stampa
  • gadget & specials
    • carrello
    • Il mio account

Menti parallele

scoprire l'intelligenza dei materiali

Di: Laura Tripaldi

Collana: Saggi Pop

Un libro per: Chi desidera capire e approfondire gli aspetti più curiosi della scienza, chi ha amato saggi come Altre menti di P. G. Smith o La realtà non è come ci appare di Carlo Rovelli, per chi crede che il futuro non sia solo dominio dell’essere umano.

8,00€

Svuota
Categoria: I saggi pop in ebook Tag: divulgazione scientifica, materiali, scienza, tecnologia
  • Descrizione
  • Informazioni aggiuntive

Descrizione

I materiali intelligenti possono agire come porte magiche che ci permettono di rompere lo specchio, l’idea dell’intelligenza umana
come semplice riflesso di una realtà oggettiva, aprendo il nostro sguardo su un universo molto più senziente e molto più dinamico di quanto potessimo immaginare.

La materia è intelligente. Solitamente pensiamo i materiali che ci circondano come semplici strumenti, passivi e incapaci di interagire con l’ambiente in modo complesso, ma a ben guardare non è affatto così. Numerosi materiali sono in grado di adattarsi agli stimoli che ricevono, di assemblarsi e ripararsi in autonomia e, in alcuni casi, di conservare una memoria del proprio passato. L’intelligenza di questi materiali è, naturalmente, tutt’altra cosa rispetto all’intelligenza umana: se la nostra concezione convenzionale di ‘intelligenza’ è essenzialmente basata su sistemi centralizzati di controllo come il cervello, un materiale possiede un’intelligenza diffusa in tutte le parti che lo compongono. È evidente che questa consapevolezza può cambiare profondamente l’approccio che abbiamo alla scienza e alla tecnologia, e forse anche alla vita stesssa. Davanti alle sfide tecnologiche e sociali che ci aspettano, la capacità di ripensare i materiali come una parte attiva della nostra vita e della nostra cultura, sfruttando la loro capacità di interagire in modo intelligente con il proprio ambiente, potrebbe essere la chiave per il futuro della nostra specie.


Indice:
La tela di Aracne | Umani o Materiali? | Sistemi complessi | Vivente e non vivente: quasi fantascienza | La materia del futuro


Laura Tripaldi (1993), è dottoranda in Scienza e Nanotecnologia dei Materiali all’Università di Milano-Bicocca. Parallelamente alla sua attività di ricerca scrive di scienza e tecnologia collaborando con varie testate tra cui «L’indiscreto».

Informazioni aggiuntive

formato

epub, mobi

Ti potrebbe interessare…

Potere forte

Attualità della nonviolenza 15,00€
Aggiungi al carrello

Femminili singolari

Il femminismo è nelle parole 15,00€
Aggiungi al carrello

Footer

Note legali

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni di vendita

Bollettino effequ

Carrello

Site Footer

Copyright © 2021 effequ. Libri che non c’erano - Partita I.V.A.: 06831600488 - ufficiostampa@effequ.it - ecommerce by Koris