• Catalogo
    • Rondini
    • Saggi Pop
    • Illustri
    • Ricettacoli
    • Fuoricollana
  • ebook
    • rondini
    • saggi pop
  • Chi Siamo
  • Contatti
    • Contatti
    • Invio manoscritti
    • Collaborazioni e copie stampa
  • gadget & specials
    • carrello
    • Il mio account

Mobile Menu

  • Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

effequ

libri che non c'erano

  • Catalogo
    • Rondini
    • Saggi Pop
    • Illustri
    • Ricettacoli
    • Fuoricollana
  • ebook
    • rondini
    • saggi pop
  • Chi Siamo
  • Contatti
    • Contatti
    • Invio manoscritti
    • Collaborazioni e copie stampa
  • gadget & specials
    • carrello
    • Il mio account

La guerra dei meme

fenomenologia di uno scherzo infinito

Autore: Alessandro Lolli

Collana: Saggi Pop


Ciao! Ti preghiamo di fare attenzione: l’ebook è un file specifico che si legge solo usando gli applicativi appositi.
Ricorda di selezionare il formato adatto al tuo e-reader, e assicurati per favore di avere la app di lettura adeguata, altrimenti il file che hai comprato non sarà leggibile.
Ricorda che hai a disposizione un unico download che si attiverà dopo il pagamento. Riceverai la conferma d’acquisto e il link per il download via email. Hai cinque giorni di tempo per scaricare il file acquistato.

8,00€

Svuota
Categoria: I saggi pop in ebook
  • Descrizione
  • Informazioni aggiuntive

Descrizione

I meme da anni si vanno imponendo come forma di comunicazione umoristica di un’intera generazione. Cosa ci dice questo fenomeno del mondo che viviamo?

A partire da una scienza, la memetica, nata 40 anni fa con Richard Dawkins e poi andatasi dissolvendo, il meme si presenta a oggi come dispositivo linguistico, anzi come linguaggio vero e proprio, con codici e obiettivi determinati.

Un saggio, quindi, fatto per raccontare cos’è a oggi il meme, indagando proprio l’evoluzione di questo linguaggio, nelle sue funzioni, nei suoi fondamenti culturali, intrecciando storia, semiotica e politica, passando per community di memers, Alt-right e Donald Trump, gruppi di nerd e sottoculture. Il meme diventa così anche un paradigma attraverso cui leggere il contemporaneo, una forma di comunicazione visiva da interpretare non senza un chiaro sospetto: che il fenomeno non sia, a una più attenta osservazione, al riparo dalla propaganda politica.

Il successo dei meme nella comunicazione pubblicitaria ci dà idea della loro diffusione meglio di qualsiasi approfondimento in proposito di giornalisti e professori. Possono essere usati come lingua comprensibile in un ambiente che non ammette errori: il mercato.

“Dietro le immaginette buffe, Alessandro Lolli riesce a mostrarci un grido di disperazione. Il mondo è cambiato troppo in fretta, le lingue si sono rimescolate come a Babele. Ma in fondo che importa? Questi non sono altro, come si dice, che First World Problems. E un meme ci seppellirà”.

dalla prefazione di Raffaele Alberto Ventura


Alessandro Lolli è nato a Roma nel 1989. È laureato in filosofia con una tesi in filosofia del linguaggio su Furio Jesi e la cultura di destra. Collabora da tempo con numerose riviste culturali, è stato redattore online di «Nuovi Argomenti» e «Dude Magazine». Suoi scritti su cultura, letteratura, cinema, musica, internet e sottoculture digitali sono apparsi su «Alfabeta2», «Prismo», «Pixarthinking», «Dinamo Press», «VICE», «Rockit» e altri.

Informazioni aggiuntive

formato

epub, mobi

Footer

Note legali

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni di vendita

Bollettino effequ

Carrello

Site Footer

Copyright © 2021 effequ. Libri che non c’erano - Partita I.V.A.: 06831600488 - ufficiostampa@effequ.it - ecommerce by Koris