• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary navigation
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Before Header

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

effequ

  • Catalogo
    • Rondini
    • Saggi Pop
    • Illustri
    • Ricettacoli
    • Fuoricollana
  • offerte speciali
  • Chi Siamo
  • Per i librai
  • Contatti
  • Catalogo
    • Rondini
    • Saggi Pop
    • Illustri
    • Ricettacoli
    • Fuoricollana
  • offerte speciali
  • Chi Siamo
  • Per i librai
  • Contatti

Mobile Menu

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
Tu sei qui: Home / Saggi Pop / Scansatevi dalla luce

Scansatevi dalla luce

Autore: James Williams

Curatore e traduttore: eFFe

Collana: Saggi Pop

ISBN 9788898837595

pp. 208

di cosa parla il libro? Guarda una breve video-intervista.

15,00€

Categoria: Saggi Pop
  • Descrizione
  • Rassegna stampa

Descrizione

Cos’è l’economia dell’attenzione? Come ci condiziona? Per James Williams, prima strategist di Google poi filosofo formatosi a Oxford, la più recente minaccia alla libertà degli uomini viene dai sistemi di persuasione intelligente che sempre di più indirizzano i nostri pensieri e le nostre azioni. Mentre le tecnologie digitali rendevano abbondanti le informazioni, la nostra attenzione è diventata la risorsa che scarseggia e che le tecnologie competono per catturare, senza preoccuparsi di seguire gli obbiettivi che ci prefissiamo e aiutarci a raggiungerli. Abbiamo derubricato i danni che ne derivano come ‘distrazioni’ o piccoli fastidi: ma sono proprio questi, invece, a minare l’integrità della volontà umana a livello individuale e collettivo. Liberare l’attenzione dalle forze della persuasione intelligente può dunque essere il più importante compito morale e politico di questa epoca. Tenendo in equilibrio le nozioni dell’antica Grecia e quelle della Silicon Valley, l’analisi ragionata e appassionata di Williams fa luce su un aspetto cruciale dell’epoca in cui viviamo.

Spegnete lo smartphone, accomodatevi sul divano e prestate la vostra piena, completa attenzione a questo saggio breve, avvincente, e profondamente inquietante.

John Thornhill, «Financial Times»

Ecco come è cominciato il Ventunesimo secolo: con una persuasione sofisticata che si allea con una tecnologia sofisticata per spingere gli obbiettivi più insignificanti possibili nelle nostre vite.

Le generazioni future ci giudicheranno non solo per come abbiamo gestito l’ambiente esterno, ma anche per il mondo interiore. La nostra crisi attuale non si presenta solo sotto forma di riscaldamento globale ma anche sotto forma di capacità di attenzione danneggiate. La nostra missione, allora, non è solo riformare il mondo materiale ma anche ristrutturare il nostro mondo interiore, così che possiamo prestare attenzione a ciò che conta.


James Williams, statunitense ed ex strategist di Google, si è formato come filosofo a Oxford, e si definisce ‘design ethicist’. Cofondatore del portale humanetech.com, con Stand out of our light (Cambridge University Press, 2018) ha vinto la prima edizione del  britannico Nine Dots Prize, premio istituito per promuovere le riflessioni più innovative riguardo ai problemi del mondo, dove si scoprono metodi non convenzionali per affrontare i grandi temi del momento storico che stiamo vivendo.

eFFe è docente di Politica e Nuovi Media, Giornalismo, Social Media Design. È stato consulente editoriale e content strategist per grandi e medi editori. Autore di I book blog. Editoria e lavoro culturale, ha curato La Lettura Digitale e il Web e Bibliotici. Storie di libri e deviazioni. Per :duepunti edizioni ha diretto la collana su società, culture e tecnologie deep:. In rete ha animato riviste e siti come Finzioni, Ledita, SelfPublishing Lab e ha scritto su Doppiozero e Scrivo.me.

Rassegna stampa

Fabrizio Accatino – La Stampa
Via da Google per studiare etica a Oxford
Leggi

Damiana Aguiari – Radio Città del Capo
L’intervista al curatore e traduttore Effe.
Ascolta

Tiziano Bonini – Doppiozero
È una bellissima intuizione, questa: la liberazione dell’attenzione, il reclamare il controllo su di essa, può essere una grande battaglia morale e politica del nostro tempo.
Leggi

Simone Di Biasio – Unpoetico
E, proprio come con il consumo della luce abbiamo imparato – si spera – ad essere più parchi – “attenti”, appunto – allo stesso modo dovremmo rapportarci con la nostra capacità di porre attenzione.
Leggi

Tommaso Guariento – NOT
Leggendo Scansatevi dalla luce di James Williams possiamo capire come l’erosione e la cattura della nostra attenzione collettiva non causano solo degli effetti negativi a livello di performance cognitive individuali, ma erodono la stesse fondamenta dell’etica e della prassi politica
Leggi

Matilde Quarti – Esquire Italia
Chi fa una sintesi più approfondita del problema è una persona che conosce la fonte delle nostre ansie da molto vicino. Si chiama James Williams ed è un ex strategist di Google.
Leggi

 

Ti potrebbe interessare…

In offerta!

#Scansatevi tee

35,00€ 20,00€
Scegli

Prodotti correlati

Violitudine

9,50€
Aggiungi al carrello

Perterra

14,00€
Aggiungi al carrello

L’ecosistema non è acqua

14,00€
Aggiungi al carrello

Footer

Note legali

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni di vendita

Bollettino effequ

Carrello

  • Catalogo
  • Chi Siamo
  • Contatti

Site Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
Copyright © 2019 effequ. Libri che non c’erano - Partita I.V.A.: 06831600488 - ufficiostampa@effequ.it - ecommerce by Koris