• Catalogo
    • SCATOLINE
    • RONDINI
    • SAGGI POP
  • ATTENZIONE PARENTI
  • ebook
    • rondini
    • saggi pop
  • Chi Siamo
  • Contatti
    • Per le librerie
    • copie omaggio
    • Invio proposte
    • redazione
    • Scrivici
    • carrello
    • Il mio account

Mobile Menu

  • Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale

Before Header

effequ

libri che non c'erano

  • Catalogo
    • SCATOLINE
    • RONDINI
    • SAGGI POP
  • ATTENZIONE PARENTI
  • ebook
    • rondini
    • saggi pop
  • Chi Siamo
  • Contatti
    • Per le librerie
    • copie omaggio
    • Invio proposte
    • redazione
    • Scrivici
    • carrello
    • Il mio account
Visualizza carrello “Scansatevi dalla luce” è stato aggiunto al tuo carrello.
Non so di non sapere

Non so di non sapere

revisioni semiserie alla filosofia

Autore: Tony Brewer

Collana: Saggi Pop

ISBN 9788898837472

pp. 176

12,00€

Categoria: Saggi Pop
  • Descrizione
  • Rassegna stampa

Descrizione

Non leggetelo, questo libro. Perché è educativo. Riesce a farci capire un sacco di cose con un linguaggio semplice, comprensibile, senza tanti giri di parole. Porta i lettori ad accrescere le loro facoltà intellettuali e morali. Diffonde troppe conoscenze e troppo sapere. E questo non si fa. Educare è diseducativo.

dalla prefazione di Pino Imperatore

È tradizione catalogare e inscrivere in correnti filosofiche tutti i grandi pensatori che hanno solcato il nostro glorioso passato. Tuttavia, a guardare con occhio esperto, disincantato e cinico le teorie che questi illustri pensatori hanno formulato e scritto, emergono contraddizioni, incoerenze, assunti che fanno acqua da tutte le parti, pretese di certezze assurde e ancora molto altro ma, soprattutto, domande inutili. Questo saggio, narrato da chi la filosofia la esplora e la insegna quotidianamente, può essere letto da giovani studenti esasperati, esperti indagatori dell’animo umano ormai disillusi, ex-filosofi annoiati o più in generale semplici amanti e curiosi della storia del pensiero che qui possono incontrare, in un tono a metà tra l’ironico e il dissacratorio, una prospettiva inconsueta. Al contrario di quanto sostengono studiosi serissimi e prendendo spunto da ciò che i filosofi hanno veramente detto o fatto, questo libro vuole dimostrare l’assoluta idiozia dei filosofi e la genuina inutilità dello studio della storia della filosofia nei licei. Beninteso: si tratta di uno scherzo. Forse.

Questo libro è dedicato a tutti gli studenti che hanno vissuto la disavventura di avere professori di storia della filosofia che pretendevano da loro riflessioni critiche.

Riflessioni critiche che loro (i professori di storia della filosofia) non sanno neppure cosa siano.


Tony Brewer (Firenze, 1963), dopo un’infanzia trascorsa in Inghilterra si laurea a Napoli in Filosofia. Ha pubblicato saggi sull’individualismo metodologico nella riflessione politica inglese del Seicento e curato la sezione «Filosofia» nel volume per le scuole L’Islam spiegato dai ragazzi ai ragazzi. Dal 1991 è professore di storia e filosofia nei licei.

Rassegna stampa

Giada X – Reading can save us
video recensione al libro
Guarda

Gabriella Mazzeo – Zon
Nel corso dei suoi quattordici capitoli, l’autore riesce in un’operazione difficilissima: dissacrare e contemporaneamente celebrare la funzione di una filosofia ragionata, che non è studio acritico e accettazione di dogmi imposti dalla scuola.
quattordici capitoli per buttare giù dalla cattedra i filosofi

Gabriella Mazzeo – Zon
Video intervista a Tony Brewer
Guarda

Matilde Quarti – Panorama
Di capitolo in capitolo, con una girandola di esempi tutti suffragati da citazioni (magistralmente decontestualizzate), Brewer usa i filosofi per demistificare la filosofia.
Le “revisioni semiserie alla filosofia” di un professore di liceo

Mario Bonanno – SoloLibri
Non so di non sapere – affettuoso calembour del celebre “so di non sapere” socratico – è un pamphlet ricco di fonti; e ciascuna contraddizione è argomentata con la bonomia con la quale è possibile commentare le incongruità senili di un nonno a cui, tutto sommato, si vuole bene.
“Non so di non sapere”.

Redazione – Il Libraio
Questo saggio può essere letto da giovani studenti esasperati, esperti indagatori dell’animo umano ormai disillusi, ex-filosofi annoiati o più in generale semplici amanti e curiosi della storia del pensiero.
Non so di non sapere

Davide Raimondi – Altri Animali
Nonostante Brewer affermi nelle primissime pagine del libro la totale inutilità della filosofia e la sua assoluta irrilevanza in ambito scolastico, risulta immediatamente chiaro dal taglio sarcastico della sua analisi che il fine che si è preposto non è certo quello di derubricare la filosofia a scienza davvero inservibile.
Non so di non sapere

Ugo Cundari – Il Mattino di Napoli
Il saggio di Brewer mette a nudo l’altro volto dei grandi pensatori
Leggi

Nazareno Pastorino – POI. Rivista filosofica
L’autore argutamente impone al testo questo titolo, lo fa per giocare sui paradossi insopportabili di un certo modo di esprimersi della filosofia.
Leggi

Elisa Carrara – Flanerí
La filosofia non è neppure una scienza rigorosa che ama circondarsi di razionalità: la strada del pensiero, infatti, è lastricata di incoerenze, imprecisioni e fragili certezze. E questo libro ne raccoglie molte.
Cada il velo: a cosa serve la filosofia?

Domenico Guarino – Controradio
intervista a Tony Brewer, 3 dicembre 2018
Ascolta

Ti potrebbe interessare…

La scuola è politica

La scuola è politica

Abbecedario laico, popolare e democratico 15,00€
Aggiungi al carrello
Scansatevi dalla luce

Scansatevi dalla luce

libertà e resistenza nel digitale 15,00€
Aggiungi al carrello
Copyright © 2022 effequ. Libri che non c’erano - Partita I.V.A.: 06831600488 - ufficiostampa@effequ.it - ecommerce by Koris