• Catalogo
    • Rondini
    • Saggi Pop
    • Illustri
    • Ricettacoli
    • Fuoricollana
  • ebook
    • rondini
    • saggi pop
  • Chi Siamo
  • Contatti
    • Contatti
    • Invio manoscritti
    • Collaborazioni e copie stampa
  • gadget & specials
    • carrello
    • Il mio account

Mobile Menu

  • Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

effequ

libri che non c'erano

  • Catalogo
    • Rondini
    • Saggi Pop
    • Illustri
    • Ricettacoli
    • Fuoricollana
  • ebook
    • rondini
    • saggi pop
  • Chi Siamo
  • Contatti
    • Contatti
    • Invio manoscritti
    • Collaborazioni e copie stampa
  • gadget & specials
    • carrello
    • Il mio account
Corrispondenza del cliente con la zona "Località non coperte dalle altre tue zone"
Visualizza carrello “Scansatevi dalla luce” è stato aggiunto al tuo carrello.

La guerra dei meme

Fenomenologia di uno scherzo infinito

Di: Alessandro Lolli

Collana: Saggi Pop

ISBN: 9788898837960

pp.: 208

Un libro per: Chi pensa che la politica possa anche avere forme pop, chi ha amato libri come Teoria della classe disagiata; Nuova era oscura; Contro la vostra realtà.

15,00€

Disponibile (ordinabile)

Categoria: Saggi Pop
  • Descrizione
  • Rassegna stampa

Descrizione

Il successo dei meme nella comunicazione pubblicitaria ci dà idea della loro diffusione meglio di qualsiasi approfondimento in
proposito di giornalisti e professori. Possono essere usati come lingua comprensibile in un ambiente che non ammette errori: il mercato. Il meme è la forma espressiva dello sciame senza centro e senza obiettivo, dell’anonimato radicale.

I meme sono le immaginette buffe che tutti vediamo su Internet. Vivi, attivi e sempre rinnovati nelle loro forme, sono attualmente il mezzo di comunicazione più longevo del web. Nate come meccanismo umoristico piuttosto semplice, queste immagini si sono via via trasformate, diventando un sistema a vari livelli di leggibilità, talvolta veicolo di messaggi che vanno ben oltre il semplice humor, passando da community di Alt-right a sostegno di Donald Trump a gruppi Alt-left, che cercano di riappropriarsi della risata perduta a sinistra, con in mezzo tutto il sottobosco dell’Internet. A partire da una scienza, la memetica, Alessandro Lolli interpreta il meme attuale come un dispositivo linguistico, anzi come linguaggio vero e proprio, con codici e obiettivi determinati. Questa nuova edizione, ampliata e con una nuova prefazione, è stata fatta per aggiornare il dibattito sul tema, sempre più diffuso e presente, e perché questo resta il primo testo italiano che abbia analizzato i meme in modo scientifico.


Indice:
Il meme egoista | Il meme online | I memers | Il meme politico


Alessandro Lolli (1989) si occupa di filosofia, cultura pop e nuovi media e collabora con riviste come «il Tascabile», «Not», «Esquire Italia». Ha pubblicato la prima edizione de La guerra dei meme nel 2017, curato una sezione di Guida all’immaginario Nerd (Odoya, 2019) e il suo saggio “Forme di insubordinazione per sopravvivere al palcoscenico dei Social network” si trova in The game unplugged (Einaudi, 2019).

Rassegna stampa

– Octonet
– Filosofemme
– Commonware
– Split
– L’eco del nulla 
– Milano in movimento
– La scena di Francesco Pacifico

Ti potrebbe interessare…

Vivere mille vite

Storia familiare dei videogiochi 15,00€
Aggiungi al carrello

Scansatevi dalla luce

libertà e resistenza nel digitale 15,00€
Aggiungi al carrello

Nerdopoli

espressioni di una comunità in evoluzione 14,00€
Aggiungi al carrello

Footer

Note legali

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni di vendita

Bollettino effequ

Carrello

Site Footer

Copyright © 2021 effequ. Libri che non c’erano - Partita I.V.A.: 06831600488 - ufficiostampa@effequ.it - ecommerce by Koris