• Catalogo
    • SCATOLINE
    • RONDINI
    • SAGGI POP
  • ATTENZIONE PARENTI
  • ebook
    • rondini
    • saggi pop
  • Chi Siamo
  • Contatti
    • Per le librerie
    • copie omaggio
    • Invio proposte
    • redazione
    • Scrivici
    • carrello
    • Il mio account

Mobile Menu

  • Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale

Before Header

effequ

libri che non c'erano

  • Catalogo
    • SCATOLINE
    • RONDINI
    • SAGGI POP
  • ATTENZIONE PARENTI
  • ebook
    • rondini
    • saggi pop
  • Chi Siamo
  • Contatti
    • Per le librerie
    • copie omaggio
    • Invio proposte
    • redazione
    • Scrivici
    • carrello
    • Il mio account
Dentro l’algoritmo
Dentro l’algoritmo

Dentro l’algoritmo

Le formule che regolano il nostro tempo

Ottobre 2022

Di: Donata Columbro

Collana: Saggi Pop

ISBN: 9791280263490

pagine: 200

17,00€

In arrivo!
Categorie: in arrivo, Saggi Pop
  • Descrizione

Descrizione

“Scusate per la foto in costume, devo risvegliare l’algoritmo”, scrive l’attivista per i diritti umani nel suo ultimo post. “L’algoritmo ha fatto calare il mio engagement”, lamenta il marketing manager in riunione. “A causa della guerra in corso l’algoritmo smetterà di consigliare agli utenti i post dei media di stato russi”, si legge sul Guardian a proposito del conflitto in Ucraina. L’algoritmo di TikTok consiglia e spinge video che alimentano la disinformazione, dice una ricerca condotta dalla startup Newsguard, nata con l’obiettivo di combattere bufale e fake news.

L’algoritmo è una mano invisibile che governa le nostre vite? E da quando succede? Oggi questo termine è sinonimo di computer, ma anche di intelligenza artificiale: è in realtà un insieme di regole, un procedimento costruito dall’essere umano per ottenere la soluzione a un problema. Può decidere al posto nostro, modificare la rappresentazione di una categoria di persone, radicalizzare rappresentazioni del mondo, ma come principale scopo ha quello di massimizzare il tempo che l’utenza passa su app e dispositivi. In questo libro vogliamo capire cos’è l’algoritmo che sembra influire in modo così preponderante nella nostra quotidianità. Perché ce ne stiamo occupando tutti così tanto in questi ultimi anni, cosa è cambiato rispetto a quando sono arrivati i primi social network, e come possiamo capirne il funzionamento per migliorare il nostro tempo.


Donata Columbro, giornalista, ha lavorato come freelance occupandosi di Africa e innovazione per «Il Sole 24 Ore», «Internazionale», «Vita Non Profit», e per 3 anni ha diretto la Dataninja School, piattaforma online per imparare a comunicare con i dati. Nel 2021 ha pubblicato il libro Ti Spiego il Dato (Quinto Quarto ed.). È autrice della rubrica Data Storie sul quotidiano «La Stampa» e collabora con «L’Essenziale» e «Uppa Magazine».

Ti potrebbe interessare…

L’impensato

L’impensato

Teoria della cognizione naturale 19,00€
Aggiungi al carrello
Il tempo non esiste

Il tempo non esiste

L’uomo nell’eterno presente 15,00€
Aggiungi al carrello
Scansatevi dalla luce

Scansatevi dalla luce

libertà e resistenza nel digitale 15,00€
Aggiungi al carrello
Copyright © 2022 effequ. Libri che non c’erano - Partita I.V.A.: 06831600488 - ufficiostampa@effequ.it - ecommerce by Koris