• Catalogo
    • Rondini
    • Saggi Pop
    • Illustri
    • Ricettacoli
    • Fuoricollana
  • ebook
    • rondini
    • saggi pop
  • Chi Siamo
  • Contatti
    • Contatti
    • Invio manoscritti
    • Collaborazioni e copie stampa
  • gadget & specials
    • carrello
    • Il mio account

Mobile Menu

  • Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

effequ

libri che non c'erano

  • Catalogo
    • Rondini
    • Saggi Pop
    • Illustri
    • Ricettacoli
    • Fuoricollana
  • ebook
    • rondini
    • saggi pop
  • Chi Siamo
  • Contatti
    • Contatti
    • Invio manoscritti
    • Collaborazioni e copie stampa
  • gadget & specials
    • carrello
    • Il mio account

Femminili singolari

Il femminismo è nelle parole

Autrice: Vera Gheno

Collana: Saggi Pop

Un libro per chi: è convinto che la lingua crei il mondo. Per chi legge Raccomandazioni per un uso non sessista della lingua italiana (1987) di Alma Sabatini, ma anche Guida all’uso delle parole di Tullio De Mauro


Ciao! Ti preghiamo di fare attenzione: l’ebook è un file specifico che si legge solo usando gli applicativi appositi.
Ricorda di selezionare il formato adatto al tuo e-reader, e assicurati per favore di avere la app di lettura adeguata, altrimenti il file che hai comprato non sarà leggibile.
Ricorda che hai a disposizione un unico download che si attiverà dopo il pagamento. Riceverai la conferma d’acquisto e il link per il download via email. Hai cinque giorni di tempo per scaricare il file acquistato.

8,00€

Svuota
Categoria: I saggi pop in ebook
  • Descrizione
  • Informazioni aggiuntive

Descrizione

Sindaca, architetta, avvocata: c’è chi ritiene intollerabile una declinazione al femminile di alcune professioni. E dietro a queste reazioni c’è un mondo di parole, un mondo fatto di storia e di usi che riflette quel che pensiamo, come ci costruiamo.
Attraverso le innumerevoli esperienze avute sui social, personali e dell’Accademia della Crusca, l’autrice smonta, pezzo per pezzo, tutte le convinzioni linguistiche della comunità italiana, rintracciandone l’inclinazione irrimediabilmente maschilista.

Questo libro mostra in che modo una rideterminazione del femminile si possa pensare a partire dalle sue parole e da un uso consapevole di esse, vero primo passo per una pratica femminista. Tutto con l’ironia che solo una social-linguista può avere.

La verità è che i femminili sono comuni nelle professioni in cui le donne erano abituali, e meno comuni laddove le donne, fino a tempi recenti, erano una rarità. Ha senso quindi mantenere distinzioni tra mestieri al femminile e mestieri al maschile? E se fosse
proprio questa una forma di discriminazione? “Se faccio un mestiere figo, allora mi definisco al maschile. Ma operaie, sarte, maestre, stagiste tranquillamente”.


Vera Gheno è una sociolinguista specializzata in comunicazione mediata dal computer. Insegna all’Università di Firenze, è stata collaboratrice storica dell’Accademia della Crusca e lavora con Zanichelli. Di recente si occupa soprattutto di lingua dei social e dei comportamenti linguistici delle persone in rete e perciò si definisce ‘social-linguista’. Tra le sue ultime pubblicazioni Social-linguistica. Italiano e italiani dei social network (Cesati, 2017) e Tienilo acceso (Longanesi 2018).

Informazioni aggiuntive

formato

epub, mobi

Footer

Note legali

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni di vendita

Bollettino effequ

Carrello

Site Footer

Copyright © 2021 effequ. Libri che non c’erano - Partita I.V.A.: 06831600488 - ufficiostampa@effequ.it - ecommerce by Koris